La salita e la discesa in armonia con le onde ancorano la coscienza al momento, alla potenza dell'oceano e delle forze lunari e al movimento della marea. Alcune persone la definiscono un'esperienza spirituale. Non sorprende quindi che il soul surfing sia sempre più diffuso.
Ai surfisti dell'anima non importa tanto ottenere particolari risultati cavalcando le onde, quanto piuttosto fondersi armoniosamente con la loro energia. Hanno anche a cuore l'ambiente e sono consapevoli che vale la pena lottare per l'oceano. Dopotutto, non è solo un luogo di divertimento, ma anche di riposo. Chi pratica il surf si immerge nella natura e si sente in contatto con il mare e con le maree che ne influenzano il movimento.
Vivere l'ambiente diventa un obbligo per poterlo tutelare al meglio, a partire dalla scelta di una tavola da surf atossica. In collaborazione con il pioniere del surf Tropicsurf, gli ospiti del Six Senses Laamu possono utilizzare le tavole ecologiche Timbertek di Firewire, l'azienda produttrice di tavole da surf guidata dall'11 volte campione del mondo di surf Kelly Slater e unica al mondo a possedere la certificazione Sustainable Surf Ecoboard.
Tutte le onde della zona sono a completa disposizione dei surfisti, se non consideriamo che uno o due membri del personale del resort potrebbero uscire in acqua nei loro giorni liberi. Chi è alle prime armi può approfittare di un'onda morbida adatta ai principianti, chiamata "The Shoulder", a breve distanza dalla riva e raggiungibile direttamente dalle ville.
Il resort sorge inoltre nelle vicinanze di uno dei migliori tubi aperti a destra delle Maldive, lo "Yin Yang", ma anche di altre meraviglie come il Petrol's aperto a sinistra, ideale per i surfisti di livello intermedio. Le guide di Tropicsurf sono esperte nelle previsioni meteo locali e possono consigliarti quando e dove andare.
Alle Maldive, il periodo migliore per il surf va da aprile a ottobre, con le onde più grandi e più forti e venti dall'entroterra abbastanza costanti. I surfisti esperti possono osare avventurarsi su onde potenti e cave, mentre quelli di livello intermedio possono divertirsi sulle barriere coralline riparate, che offrono condizioni meno impegnative. La bassa stagione, tra novembre e dicembre, può essere meno affidabile, mentre il periodo da dicembre a marzo è considerato fuori stagione, in quanto la direzione del vento non è favorevole.
Tra novembre e marzo, la bassa stagione al Six Senses Fiji rappresenta una buona opportunità per i surfisti di livello intermedio che cercano onde morbide. In questo periodo dell'anno le onde sono tradizionalmente più gestibili nelle acque con una profondità compresa tra la vita e il petto, con venti più leggeri e meno folla, condizioni che garantiscono un discreto numero di onde cavalcabili. È anche il momento ideale per i principianti, poiché le lagune protette offrono lo scenario più bello per apprendere le tecniche di base necessarie per cavalcare le prime onde. A una distanza di 15 minuti in barca si trovano le "Swimming Pools", rinomate per le loro acque cristalline e perché a volte consentono di condividere le onde con una tartaruga o un delfino.
Per i professionisti, l'elemento fondamentale è il "Cloudbreak", una delle tappe del tour della World Surf League. A soli 15 minuti dal resort, potrai affrontare l'energia pura del Pacifico meridionale. Alle Fiji, la stagione di punta del surf va da aprile a ottobre, quando i costanti alisei da sud-est danno origine ai tubi migliori.
Il resort Six Senses Uluwatu, Balioffre una magnifica combinazione di splendide spiagge e onde da surf di livello mondiale che, da maggio a settembre, sono potenti e costanti e offrono le condizioni ideali per essere cavalcate. Organizziamo sessioni da 4 ore, incluso il trasferimento andata e ritorno dal resort, in diversi punti con onde adatte ai vari livelli, principiante, intermedio o professionista.
Se pensi che per avvicinarsi a onde potenti sia necessario indossare una muta e tuffarsi, sappi che non è così. L'Exhibition Surfing del Six Senses Fiji consente di ammirare la magia eterea del mare nella sua forma più selvaggia e maestosa dal comfort di una barca del resort. Il personale di Surf with Six Senses ti indicherà i punti ideali per il surf delle Isole Mamanuca, raccontandoti tutto sulla storia locale e sui suoi pittoreschi personaggi. Potrai visitare alcuni degli spot più leggendari per il surf, tra cui Swimming Pools, Namotu Lefts, Wilkes, Restaurants, Tavarua Rights, Desperations e il famoso Cloudbreak, a seconda di quali onde offrono lo spettacolo migliore durante il viaggio.
Point break a parte, anche un viaggio in barca, privato o di gruppo, permette di osservare i delfini che saltano, avvistare le tartarughe che nuotano con grazia e ammirare banchi di pesci colorati che guizzano nelle profondità trasparenti come il cristallo. Le barriere coralline e i variopinti coralli sottostanti contribuiscono a rendere lo scenario ancora più spettacolare mentre ci si accosta alle meraviglie naturali e alle emozioni del surf delle Fiji.
Per sostenere e preservare il nostro ambiente acquatico, collaboriamo con l'associazione no-profit "Coral Gardeners", che si occupa di proteggere e rigenerare le meravigliose ma fragili barriere coralline delle Fiji. La nostra missione congiunta è tutelare la prosperità dei nostri ecosistemi marini. Puoi partecipare diventando giardiniere di coralli per un giorno e unendoti ai nostri esperti specializzati nella piantumazione di giovani coralli per la salvaguardia delle forme di vita marine e la protezione della barriera corallina locale. L'attenzione verso l'ecologia permea tutte le attività del resort che attua una gestione attiva e sostenibile, per poter offrire un ambiente incontaminato alla prossima generazione di surfisti.
Immergiti in calme acque tropicali che conducono verso suggestivi siti per immersioni e preziosi ecosistemi marini e offrono l'opportunità di svolgere attività di ricerca e conservazione.