Il nostro impatto
Per noi la sostenibilità non è solo una caratteristica che definisce il significato del lusso, ma anche un ambito in cui vogliamo creare storie e non solo narrarle. Custodire con cura i luoghi in cui viviamo è uno dei nostri principi fondamentali da quando siamo diventati un brand di ospitalità sostenibile nel 1995 ed è il motivo per cui continuiamo a impegnarci per creare un impatto positivo netto sulla fauna selvatica, sugli ecosistemi, sulla cultura e sulle comunità locali. Il nostro impatto nel 2024 è significativo e misurabile e ogni fattore è rendicontato, da ciò che riduciamo (plastica e consumo di acqua ed energia) a ciò che rigeneriamo (habitat, specie in via di estinzione e in grave pericolo di estinzione, economie locali e prosperità).
Avviato nel 2012 e guidato da Jeff Smith, Vice President of Sustainability del gruppo, il programma prevede che le singole strutture monitorino e misurino i propri sforzi ambientali. Tutti gli hotel e resort del gruppo contribuiscono al programma Hotel Sustainability Benchmarking della Cornell University, che confronta le loro prestazioni con un set di dati globale relativo a strutture simili.
Accogliamo i nostri ospiti in strutture situate in splendide località costiere e tropicali, sempre più colpite dai cambiamenti climatici. Ecco perché il nostro Climate Action Plan non si limita alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, ma include tutte le operazioni dei resort, la biodiversità, la creazione di terreni sani, la gestione responsabile delle risorse idriche, il coinvolgimento di fornitori, ospiti e personale e molto altro ancora. Il nostro impegno per soddisfare i criteri GSTC nell'ambito di un'iniziativa dell'intero settore volta a ridurre il greenwashing è certificato dal revisore indipendente Control Union. Il lavoro che svolgiamo per rafforzare le comunità locali migliorando l'assistenza sanitaria, l'istruzione e l'accesso all'acqua potabile attraverso i nostri fondi per la sostenibilità è diventato anche un appello urgente per la giustizia climatica.
Dal 2003, Six Senses imbottiglia la propria acqua potabile naturale e frizzante. Grazie all'installazione di impianti di filtraggio e imbottigliamento in loco, ogni resort elimina l'impatto causato dal trasporto e dall'uso di bottiglie di plastica per l'acqua. Inoltre, l'acqua potabile Six Senses si è rivelata la preferita nei test di assaggio da parte degli ospiti.
Ogni resort e hotel Six Senses ospita un Earth Lab, che promuove uno stile di vita sostenibile in modi innovativi e stimolanti. Lo spazio viene utilizzato per organizzare workshop che consentono agli ospiti e ai membri della comunità di approfondire la conoscenza del mondo naturale e di entrarvi in più stretto contatto.
Ogni struttura Six Senses crea e gestisce un proprio fondo per la sostenibilità, costituito dallo 0,5% delle entrate totali e dai proventi delle vendite della simpatica e tenera mascotte di peluche degli hotel, simbolo di un progetto del fondo. Il fondo per la sostenibilità investe in progetti locali per la comunità, l'habitat e la fauna selvatica, in modo che il soggiorno di ogni ospite contribuisca a creare un impatto sociale e ambientale positivo.
Ogni resort ha intrapreso progetti specifici basati sulle esigenze locali e punta a ottenere il massimo impatto misurabile nella propria destinazione. I progetti sono troppo numerosi per elencarli tutti qui. Gli ospiti di qualsiasi struttura Six Senses potranno scoprire di più visitando l'Earth Lab o partecipando a un tour sulla sostenibilità. Incoraggiamo tutti i nostri ospiti a unirsi a noi per celebrare queste collaborazioni e questi progetti, resi possibili solo dai loro soggiorni e dal loro continuo supporto.
Grazie all'impegno di partner, ospiti e personale, nel 2024 abbiamo raggiunto diversi importanti traguardi, tra cui: