Soggiorna su montagne innevate, isole tropicali, in eremi urbani o tenute di campagna e scopri come i nostri resort vivono in armonia con i luoghi che chiamiamo casa. Unisciti a noi per un viaggio che va oltre la destinazione, alla scoperta di nuove esperienze.
Fin dall'inizio, nel 1995, abbiamo incoraggiato gli ospiti a prendere parte alle iniziative pratiche di sostenibilità che garantiscono la continua prosperità delle nostre comunità locali e dei nostri ecosistemi. Queste attività spaziano dai laboratori per la realizzazione di imballaggi in cera d'api e la fabbricazione di candele con zero sprechi nei nostri Earth Lab, fino alla ripiantumazione dei coralli, all'osservazione della schiusa delle uova di tartaruga e al sostegno all'emancipazione femminile nelle comunità locali.
Il rispetto dell'ambiente e la responsabilità sociale sono parte integrante del DNA di Six Senses. Il nostro obiettivo è dimostrare che rifugi di straordinaria bellezza e pratiche sostenibili possono andare di pari passo. Nell'ambito di questo impegno, puntiamo a ottenere la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) di livello Silver o superiore per tutti i nuovi hotel. LEED, il sistema di classificazione degli edifici ecosostenibili più ampiamente riconosciuto al mondo, fornisce un framework per edifici ecosostenibili sani e altamente efficienti dal punto di vista energetico ed economico.
Il Six Senses Southern Dunes, The Red Sea, la nostra punta di diamante in Arabia Saudita, e il Six Senses Vana, il nostro primo rifugio benessere dedicato, hanno ottenuto la certificazione LEED Platinum. Nel frattempo, la nostra oasi urbana, il Six Senses Rome, racchiusa tra le mura di un palazzo storico, ha ottenuto la certificazione LEED Gold per la sostenibilità della progettazione e della costruzione, raggiungendo al contempo la massima efficienza energetica e idrica possibile.
Nell'ambito del nostro costante impegno per raggiungere obiettivi quali zero rifiuti, no alla plastica e soggiorni con emissioni di anidride carbonica ridotte, il nostro team dedicato alla sostenibilità ha sviluppato una serie di linee guida per operazioni sostenibili. Questo consente a tutti i nostri resort di lavorare per raggiungere un equilibrio ottimale tra vantaggi economici, ambientali e sociali, nel tentativo di restituire sempre più di quanto ricevono.
Un elemento chiave del nostro impegno contro la plastica è l'uso del nostro potere d'acquisto per stimolare i fornitori ad adottare pratiche responsabili, privilegiando prodotti di provenienza locale e rispettosi dell'ambiente. Questa iniziativa coinvolge tutti i reparti, dalle cucine ai servizi di housekeeping fino ai centri benessere, e prevede acquisti all'ingrosso, consegne prive di plastica e un programma di riutilizzo circolare per gli articoli di uso quotidiano.
Ogni struttura possiede un Earth Lab, il nostro spazio ecologico in cui divulghiamo le nostre azioni significative e misurabili per la sostenibilità. A seconda del resort, può trattarsi di conservazione dell'ambiente marino o della fauna selvatica, iniziative forestali o agricole o supporto a scuole locali e progetti comunitari. Qui vengono anche mostrati i dati sui nostri consumi, tra cui quelli relativi ad acqua, energia e rifiuti.
Gli Earth Lab svolgono un ruolo pionieristico nella trasformazione dei rifiuti in risorse, proponendo idee per riutilizzare avanzi e oggetti indesiderati. Ad esempio, le bucce della frutta possono essere distillate in idrolati e utilizzate in tonici rinfrescanti per il viso, repellenti antizanzare, deodoranti per ambienti e soluzioni detergenti multisuperficie prive di sostanze chimiche.
Presso il Six Senses Kocatas Mansions di Istanbul, trasformiamo gli avanzi di frutta, tè e verdura in prodotti fermentati, utili per ridurre al minimo gli sprechi e massimizzare la salute intestinale. Allo stesso modo, al Six Senses Douro Valley ti inviteremo a raccogliere erbe aromatiche per un workshop sulla preparazione non solo di sottaceti e yogurt, ma anche di una bevanda con potenti proprietà antibiotiche naturali.
La diversità della flora e della fauna dei singoli resort è fondamentale per la salute dei nostri ecosistemi. Presso il Six Senses Crans-Montana abbiamo installato due rifugi per insetti e cinque alveari, allo scopo di favorire la rigenerazione dei prati fioriti. L'aria è densa di ronzii mentre i nostri amici insetti fanno ciò per cui sono nati: impollinare. Al Six Senses Ibiza, collaboriamo con un'iniziativa locale di gestione forestale per sostenere la riforestazione di vaste aree dell'isola piantando alberi autoctoni.
Sulla terraferma, i team per la sostenibilità collaborano a stretto contatto con chef e giardinieri per la manutenzione di orti biologici, cassette per la coltivazione di funghi e grandi pollai. Ogni orto è progettato per massimizzare la produttività delle varietà locali di frutta e verdura, offrendo al contempo aree percorribili a piedi a scopo di esplorazione e foraging. Il nostro innovativo impianto fotovoltaico all'interno del resort in Vietnam assicura elettricità, acqua calda e coltivazione di verdure biologiche al Six Senses Ninh Van Bay. L'orto biologico Solar FreshCuts si estende al di sotto di 800 pannelli sapientemente disposti, per offrire un'eccellente esperienza culinaria dalla terra alla tavola.
Per quanto riguarda l'acqua, al Six Senses Laamu, alle Maldive, proteggiamo 115.000 metri quadrati (equivalenti a 16 campi da calcio!) di praterie di fanerogame marine. Le praterie, che formano un mosaico di sfumature blu in acque poco profonde, sono zone di riproduzione essenziali per numerose specie di pesci, razze e squali. Queste piante sono fondamentali per contrastare il cambiamento climatico, poiché rimuovono l'anidride carbonica dall'atmosfera, proteggono le coste e le barriere coralline e ospitano le tartarughe verdi, a rischio di estinzione, che se ne nutrono, comportandosi come "pecore di mare" che mantengono la barriera corallina sana e pulita.
Scopri di più sul nostro Sea Hub for Environmental Learning in Laamu (SHELL), dove potrai vivere esperienze pratiche di conservazione marina. Il divertimento inizia da piccoli, con il programma Junior Marine Biology, che offre snorkeling guidato sulla barriera corallina, esperimenti scientifici e la possibilità di documentare le proprie avventure realizzando un video sulla conservazione.
Tuttavia, questa non è l'unica attività adatta ai futuri difensori del clima. Nell'ambito di Grow With Six Senses, in diversi resort offriamo programmi Climate Warrior che coinvolgono i bambini e li incoraggiano ad acquisire semplici abitudini eco-compatibili attraverso giochi, attività ed esperimenti allegri e divertenti. L'obiettivo è dare agli adulti di domani gli strumenti con cui plasmare il futuro come sostenitori della causa del clima.
Mantenere vive le tradizioni attraverso il sostegno alle comunità locali è il nucleo del nostro impegno sociale. Il Six Senses Zighy Bay, in Oman, sostiene le iniziative imprenditoriali delle donne locali tramite la Dibba Women Association. Qui potrai immergerti in esperienze artigianali legate alla cultura del luogo, dalla tessitura di fibre ricavate delle palme da dattero alla decorazione di oggetti in ceramica, alla pittura con l'henné, fino alla miscelazione aromatica di caffè e spezie. In Thailandia, il Six Senses Yao Noi, insieme al Women's Club di Koh Yao Noi, offre lezioni di pittura batik, che permettono di apprendere quest'arte, portare a casa splendidi souvenir e sostenere la comunità locale.
Rise Beyond the Reef presso il Six Senses Fiji collabora con le donne delle comunità remote delle Fiji, insegnando loro a creare e commercializzare splendidi articoli per la casa e oggetti artigianali realizzati utilizzando tecniche tradizionali. Amiamo questi articoli e li utilizziamo come complementi di arredo nelle nostre ville e nei ristoranti. Dai un'occhiata alle ultime collezioni nella nostra boutique! Ogni articolo ha una sua storia e tutti i profitti sono destinati al sostegno degli artigiani e delle loro comunità rurali.
Monitoriamo un gruppo di scimmie in grave pericolo di estinzione, i langur douc dalle zampe nere, che popolano le colline sullo sfondo del Six Senses Ninh Van Bay. Il loro numero aumenta di anno in anno grazie alla protezione dell'habitat e alla nostra profonda conoscenza della loro dieta e dei loro comportamenti. Il nostro biologo terrestre residente organizza escursioni guidate sulle colline, dove è possibile osservarli in azione e scoprire di più sulla loro vita nella foresta.
Il Six Senses Fiji ospita le iguane crestate delle Fiji, una specie autoctona in grave pericolo di estinzione. Man mano che il loro numero aumenta, facciamo il possibile per garantire la salvaguardia di questi residenti speciali e per assicurare che il loro habitat, tra le ville e la nostra spa, rimanga esattamente come lo abbiamo trovato. Il Six Senses Yao Noi collabora con il Thailand Hornbill Project per sostenere gli uccelli più iconici dell'isola. Per contribuire ad aumentarne la popolazione, diamo ai nostri residenti VIP la possibilità di stabilirsi in nidi appositamente costruiti e gustare la frutta che amano, prodotta dagli alberi autoctoni.
Un grande evento, che si svolge in resort quali il Six Senses Con Dao, il Six Senses Kanuhura, il Six Senses Zighy Bay e il Six Senses Zil Pasyon, offre l'opportunità di osservare le tartarughe appena nate. Le tartarughe embricate e le tartarughe verdi, entrambe specie marine in grave pericolo di estinzione, tornano ogni anno per deporre le uova sulle nostre spiagge, dove noi monitoriamo e supportiamo l'intero processo. Durante la stagione riproduttiva, potrai unirti ai nostri team dedicati alle tartarughe nei luoghi di nidificazione per ammirare in prima persona questo indimenticabile spettacolo naturale.
Come è ampiamente documentato, i coralli sono minacciati dal riscaldamento globale e dalla crisi climatica, che provocano un processo noto come sbiancamento. Per ovviare al problema, il vivaio sottomarino appositamente costruito presso il Six Senses Zil Pasyon favorisce la crescita di ceppi di corallo resistenti al calore, in modo che possano essere ripiantati sulla barriera corallina per creare un ecosistema sano e autosufficiente.
Lavori sono in corso presso il Maldives Underwater Institute (MUI), l'iniziativa di conservazione marina del Six Senses Laamu, la cui ricerca sulle uova dei coralli ha scoperto la correlazione tra l'importanza dei suoni sottomarini e la salute della barriera corallina. Scienziati e ambientalisti hanno scoperto che le larve dei coralli e lo zooplancton riescono a distinguere tra barriere coralline impoverite e sane e nuotano naturalmente verso le seconde. Quindi, più animali sono presenti e attivi, più la barriera corallina è in buone condizioni.
Ogni struttura e resort Six Senses gestisce un fondo per la sostenibilità costituito dallo 0,5% delle entrate totali e dai proventi della vendita della nostra mascotte di peluche. Il fondo contribuisce a finanziare iniziative locali fondamentali, dalla protezione della fauna selvatica e dell'habitat alla sensibilizzazione della comunità, al sostegno dell'artigianato. Per saperne di più, visita la nostra pagina dedicata alla Sustainability.